STORIA ECONOMICA D'ITALIA di V. Castronovo: degno di nota.


Panoramica vasta e piuttosto comprensibile degli sviluppi dell'economia italiana dall'unità d'Italia a oggi. Il testo è ormai un classico della disciplina. Quando descrive gli ultimi decenni il giudizio dell'autore si fa più soggettivo. Anche quando parla della famiglia Agnelli, a dirla tutta.

Certo che l'economia talvolta svela i nudi fatti e le motivazioni autentiche di svolte storiche anche straconosciute. Una fra quelle che emergono in questo libro: nel 1915 
l'Italia entrò in guerra a fianco degli anglofrancesi soprattutto perché gli imperi centrali non erano in grado di assicurare allo stivale approvvigionamenti energetici, mentre da parte loro Inghilterra e Francia non solo potevano garantirli, ma, volendo, avrebbero anche potuto ridurli parecchio.

Una lettura degna di nota, tuttavia non esattamente rilassante.

Commenti

Post popolari in questo blog

OGNUNO MUORE SOLO di Hans Fallada: da una storia vera un libro imperfetto.

I fratelli Karamazov di F. Dostoevskij ovvero Quel che Fëdor aveva da dire

I RACCONTI DI SEBASTOPOLI di Lev Tolstoj: dall'eroismo di Putin a quello di Tolstoj