VITTORIA (Trilogia SteamPunk I) di P. Di Filippo: punk a tutto vapore!


Vittoria è primo racconto della Trilogia Steampunk di Paul Di Filippo, proposto dalla Delos con la splendida copertina che si vede sopra.

Cavolo è lo steampunk? Il 'punk a vapore', ce lo spiega Wikipedia, "è un filone della narrativa fantastica fantascientifica che introduce una tecnologia anacronistica all'interno di un'ambientazione storica, spesso l'Ottocento e in particolare la Londra vittoriana dei romanzi di Conan Doyle e H. G. Wells. Le storie steampunk descrivono un mondo anacronistico (a volte un'ucronia) in cui armi e strumentazioni vengono azionate dalla forza motrice del vapore (steam in inglese) e l'energia elettrica torna a essere, come nella fantascienza ottocentesca, un elemento narrativo capace di ogni progresso e meraviglia; dove i computer sono completamente meccanici, o enormi apparati magnetici sono in grado di modificare l'orbita della Luna".




Non avevo mai frequentato prima il genere, nemmeno in ambito fumettistico, e devo dire che ero un po' diffidente. Invece con Vittoria ho incomunciato bene. Un racconto che avvince e incuriosisce, senza farsi mancare un'attenta ricostruzione d'epoca e un irriverente ritratto della giovane regina Vittoria.

Vittoria scivola via liscio come l'olio, ma lascia una bella sensazione di sagace divertimento.

Commenti

Post popolari in questo blog

OGNUNO MUORE SOLO di Hans Fallada: da una storia vera un libro imperfetto.

I fratelli Karamazov di F. Dostoevskij ovvero Quel che Fëdor aveva da dire

I RACCONTI DI SEBASTOPOLI di Lev Tolstoj: dall'eroismo di Putin a quello di Tolstoj